GROWTH – Green Theater for School Empowerment
Area geografica: Italia, Milano e Albania, Scutari, Lezha
Area tematica: formazione
Durata: 9 mesi; giugno 2021-febbraio 2022
Partner: Dora e Pajtimit Albania
Costo del progetto: 10.000 €
Finanziatori International Organisation for Migration (IOM)
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
Il progetto GROWTH – Green Theater for School Empowerment si propone di valorizzare il fondamentale ruolo dell’educazione attraverso apprendimento non formale, coinvolgendo i giovani tra i 14 e i 18 anni in eventi e attività accessibili all’intera comunità sia in Italia che in Albania. Il Teatro Sociale (TS) fornisce agli adolescenti gli strumenti necessari per accrescere la propria autostima e consapevolezza critica, creando così le condizioni affinché possano, in futuro, avviare iniziative che coinvolgano i loro coetanei nelle scuole del territorio.
Obiettivo generale:
Contribuire alla promozione di un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti i giovani nelle aree di Scutari, Lezha e Milano città metropolitana.
Le attività mirano allo sviluppo di un forte senso di cittadinanza comunitaria e a creare uno stile di vita dove la partecipazione e la condivisione rappresentano la base della crescita personale di ogni individuo.
Obiettivo specifico:
Migliorare e promuovere opportunità di formazione inclusiva affrontando tematiche quali cura dell’ambiente e la parità di genere che risultano problematiche trasversali alla società albanese ed italiana.
In Albania è stata affrontata la tematica di genere e quella ambientale e, nello stesso tempo, si lavorerà per consolidare una cultura di partecipazione attiva. In Italia verranno parallelamente sviluppate iniziative a favore delle aree urbane periferiche per incentivare la partecipazione giovanile e straniera alle iniziative socio-culturale del territorio.
RISULTATI RAGGIUNTI:
Il progetto ha permesso di raggiungere i seguenti risultati:
• Realizzati 2 laboratori di teatro sociale in Albania con la partecipazione di 60 persone
• Realizzato 1 laboratorio di breakdance a Milano con la partecipazione di 20 giovani delle case popolari di zona 4;
• Realizzato 1 evento di lancio e performativo “Solstizio d’estate a Milano
• Realizzato 1 un seminario di apertura/evento lancio del progetto in Albania
• Realizzato 1 un evento finale del progetto in Albania
• Realizzata 1 giornata di studio e evento finale a Milano
Guarda il video: